Titolo: Da bambino camminavo mettendo i piedi solo sulle mattonelle nere, ora che sono grande quando cammino non so più su quale colore di mattonella mettere i piedi
Artista: Francesco Arena
Curatore: Marcello Smarrelli
Formatore: Piero Tucci – M&D
Evento: Business Meets Art
Numero partecipanti: 20
Luogo: Museo del Castello – Udine
Anno: 2015

Castello di Udine, luogo dove si è svolto il workshop Da bambino camminavo mettendo i piedi solo sulle mattonelle nere, ora che sono grande quando cammino non so più su quale colore di mattonelle mettere i piedi, 2015

Un momento del workshop Da bambino camminavo mettendo i piedi solo sulle mattonelle nere, ora che sono grande quando cammino non so più su quale colore di mattonelle mettere i piedi, 2015

Un momento del workshop Da bambino camminavo mettendo i piedi solo sulle mattonelle nere, ora che sono grande quando cammino non so più su quale colore di mattonelle mettere i piedi con Francesco Arena, 2015

Un momento del workshop Da bambino camminavo mettendo i piedi solo sulle mattonelle nere, ora che sono grande quando cammino non so più su quale colore di mattonelle mettere i piedi con Francesco Arena, 2015

Francesco Arena, Da bambino camminavo mettendo i piedi solo sulle mattonelle nere, ora che sono grande quando cammino non so più su quale colore di mattonelle mettere i piedi, 2015

Francesco Arena, Da bambino camminavo mettendo i piedi solo sulle mattonelle nere, ora che sono grande quando cammino non so più su quale colore di mattonelle mettere i piedi, 2015

Un momento del workshop Da bambino camminavo mettendo i piedi solo sulle mattonelle nere, ora che sono grande quando cammino non so più su quale colore di mattonelle mettere i piedi con Francesco Arena, 2015

Un momento del workshop Da bambino camminavo mettendo i piedi solo sulle mattonelle nere, ora che sono grande quando cammino non so più su quale colore di mattonelle mettere i piedi, 2015

Un momento del workshop Esercizi di Stile #1, 2015
Da bambino camminavo mettendo i piedi solo sulle mattonelle nere, ora che sono
grande quando cammino non so più su quale colore di mattonelle mettere i piedi è il titolo del workshop ideato e condotto dall’artista Francesco Arena per un’aula molto eterogenea formata da venti persone tra imprenditori, rappresentanti di istituzioni locali, giovani artisti del territorio, nell’ambito della terza edizione di Business Meets Art – manifestazione internazionale dedicata all’arte e impresa ideata dell’associazione ETRARTE.
Il workshop, che indagava il rapporto tra individuo e memoria indagando come vissuto e ricordi personali si perdano nel flusso della memoria collettiva, si è svolto attraverso tre “esercizi”. Il primo era incentrato sul il rapporto personale che ognuno instaura con la storia e con il mito, il secondo sulla relazione che si crea tra un fatto storico e lo spazio in cui questo avviene l’ultimo sul confronto tra il tempo della storia con quello personale e collettivo.
L’artista, affiancato dal curatore e dal formatore aziendale, ha interagito con l’eterogeneo gruppo stimolando la riflessione sulla collaborazione, sulla diversità di stili e di metodi di lavoro attraverso l’esperienza concreta dei partecipanti alla realizzazione di un’opera d’arte partecipata realizzata con i materiali prodotti nel corso della giornata di lavoro.